Il Servizio Civile Nazionale


Il Servizio Civile Universale

È un’esperienza rivolta ai giovani cittadini italiani, senza distinzione di sesso, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni (Legge 64/01). Può essere svolto sia in Italia che all’estero, dietro presentazione della domanda di ammissione, scegliendo uno dei progetti di servizio civile inseriti nel bando dell’Unsc (Ufficio Nazionale per il Servizio Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la selezione dei volontari. (puoi scaricare il modello di domanda in calce alla presente pagina).

E’ un “percorso di vita” che ha una durata annuale all’interno dei settori indicati dalla normativa principale: ambiente, cultura, educazione, servizi rivolti a persone con disagio, storico-artistico.

In relazione agli interessi ed alle motivazioni personali può essere scelto un solo progetto relativo al bando, pena l’esclusione della domanda di ammissione.

L’impegno che viene richiesto è di almeno 30 ore per cinque o sei giorni a settimana o 1400 di monte ore annuale. Al termine del servizio civile i volontari potranno avere riconosciuto il trattamento previdenziale figurativo che dovrà essere riscattato.

Durante i 12 mesi di servizio civile, i volontari del servizio civile nazionale matureranno un’indennità di 433,80€ mensili, l’opportunità di sperimentarsi all’interno degli enti che propongono i progetti, maturare una crescita personale e di cittadinanza attiva, accrescere il proprio bagaglio culturale-professionale, contribuendo parallelamente allo sviluppo sociale e culturale dell’Italia.

Il Servizio Civile …in Sanecoop

La Cooperativa Sanecoop – Sanitaria dei Nebrodi Coop. Soc. Onlus è un ente facente parte della Lega delle Cooperative Italiane e Mutue fondata nel 2011 con lo scopo di creare occupazione per i propri associati ed essere parte attiva nel nostro territorio con un servizio di trasporto infermi e/o infortunati a mezzo ambulanze e veicoli all’uopo equipaggiati.

La motivazione per la quale in questi anni la Sanecoop ha partecipato all’esperienza del Servizio Civile Nazionale, è riassunta nella promozione sociale, il miglioramento della qualità della vita, la solidarietà, la formazione, l’educazione.

L’esperienza che la Sanecoop offre ai giovani che hanno vogliono impegnarsi in questo percorso di alto valore sociale è quello di misurarsi non solo con realtà legate al disagio di salute, ma anche di sviluppare i valori della legalità e della solidarietà, ma anche quello di offrire delle opportunità di crescita sia individuale che professionale che le cooperative, attraverso le attività da esse svolte, possono offrire alle nuove generazioni. Infatti, indipendentemente dalle diverse tipologie relative alle dimensioni o ai settori di attività, le cooperative rappresentano una originale forma di impresa finalizzata al soddisfacimento di interessi e bisogni di persone, basata sui valori della solidarietà, dell’auto-aiuto e dell’uguaglianza, il che si traduce anche in una manifesta dichiarazione di democrazia.

Non è per caso, infatti, che la funzione sociale e l’identità stessa della cooperazione è riconosciuta dalla nostra Carta Costituzionale.


Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.



Sanecoop – Sanitaria dei Nebrodi “Coop.Soc.Onlus” Sede Legale: Sant’Angelo di Brolo, C/da Santa Venera n°46
P.I. 03160280834 Capitale Sociale €  34.900,00
COD UNIVOCO W7YVJK9


Visit us on social networks:


Visit us on social networks:


0-800-777-2331


Call us now if you are in a medical emergency need, we will reply swiftly and provide you with a medical aid.


WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner