Le persone con disabilità funzionali, in Italia, sono 3,1 milioni, ovvero il 5,6% della popolazione.
Le esigenze sono numerose e variabili, ma dalle opportunità enormi.
L’osservatorio vacanze, nel 2015, spiegava che se in Italia le famiglie con una persona disabile trovassero servizi adeguati, si parlerebbe di quasi 10 milioni di persone per un valore di 27.8 miliardi di euro.
I servizi sarebbero un beneficio anche per le famiglie con bimbi piccoli: quante volte i genitori si ritrovano a faticare negli spostamenti o solo nell’accesso agli aeroporti per colpa delle barriere architettoniche?
Ma attenzione: il problema non è solo questo. Parliamo di famiglie e persone che in 4 casi su 5 ha un reddito basso e quindi i prodotti turistici devono essere tarati ad hoc , per superare le difficoltà economiche, oltre ad altri fattori di criticità come i trasporti, le strutture, la preparazione degli operatori e del personale.
Ecco perché l’Italia, nel 2009, ha promosso un manifesto per la promozione del turismo accessibile, clicca sul link di seguito per maggiori approfondimenti, www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Al_servizio_del_cittadino/Disabili/Manifesto_del_turismo_accessibile.pdf .