La “Carta dei Servizi” è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un servizio individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino-utente-consumatore. Attraverso la Carta dei Servizi, i soggetti erogatori di servizi pubblici si impegnano, dunque, a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi, con l’intento di monitorare e migliorare le modalità di fornitura e somministrazione (Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 27 Gennaio 1994). La Cooperativa Sanecoop opera prevalentemente nel territorio geografico dei monti Nebrodi ed ivi nei distretti socio sanitari su di esso presente, in seconda battuta eroga i propri servizi nel resto dei distretti socio sanitari Siciliani. Con questo documento si prefigge l’importante obiettivo di informare sulle proprie prestazioni, sui procedimenti e raggi di azione delle attività, oltre che esplicitare i propri standard di qualità e le misure adottate per rispettarli. La Sanecoop conta di avvalersi della presente carta dei servizi per agevolare un utilizzo più informato e consapevole del servizio.
Il presente documento viene redatto in favore dell’utenza del servizi di mobilità socio sanitari della Cooperativa Sanecoop.
Il servizio di trasporto in ambulanza
Il numero telefonico 0941912725 è attivo su tutto il territorio nazionale, per tutti i casi di richiesta di trasporto. Tre sono le braccia che si intrecciano per formare la struttura del servizio tutte e tre in-terdipendenti: Il servizio ha a sua disposizione mezzi, operatori, attrezzature e strutture, e ben articolato su base distrettuale e coordinato da una Centrale Operativa. Si occupa di gestire gli interventi di ricovero programmato, dimissioni ospedaliere, visite, trasporto emodializzati, formazione in ambito del soccorso sanitario.
Gli attori del servizio
Il fulcro dell’attività di coordinamento del sistema risiede nella Centrale Operativa, che rispondono alla chiamata effettuata al 0941912725 ed è ubicata in Capri Leone Via Dante Alighieri n. 63. La C.O. è deputata a raccogliere le richieste di servizio dirottandole al servizio di coordinamento dei trasporti. Il servizio di trasporto, con i relativi mezzi e gli equipaggi, che, a seguito della chiamata alla C.O. vengono inviati dalla stessa sul posto, sono gestiti dalla Cooperativa Sanecoop.
Le fasi del servizio
La chiamata alla C.O. ha un iter ben preciso che consta delle seguenti fasi:
– La richiesta di servizio. Si digita il numero 0941912725, da qualsiasi telefono fisso o mobile, e si invia la richiesta di servizio all’operatore della C.O. di riferimento o vice versa è possibile effettuare una prenotazione sul sito istituzionale della Cooperativa Sanecoop al link https://sanecoop.org/appointments/.
– Il triage telefonico. L’ operatore della C.O. conduce un’intervista telefonica per poter stabilire, in base al tipo di bisogno, il mezzo di trasporto e il personale più idoneo da inviare.
– Invio del mezzo. In base alle informazioni ricevute, la C.O. provvede ad informare e ad inviare verso il luogo richiesto il mezzo più vicino o il più idoneo rispetto al tipo di intervento;
– Arrivo del mezzo e dell’equipaggio. I tempi di attesa previsti per l’intervento sono di 30 minuti in area urbana e di 60 in area extra-urbana per le richieste non prenotate anzi tempo, vice versa l’arrivo viene concordato tra le parti. All’arrivo del mezzo di soccorso, il personale valuta, attraverso l’analisi dello scenario, i vari e possibili rischi in campo e si attiva immediatamente per accertare le condizioni della persona ad assistere e predisporre il necessario.
– Trasporto del paziente. Il trasporto del paziente avviene secondo le disposizioni previste dal piano formativo degli operatori O.T.S.S.A. e O.T.S.E.A. e presso il luogo di destinazione richiesto.
Guida al corretto uso del servizio
Il servizio di trasporto sanitario non è sostitutivo del servizio di soccorso sanitario. Inoltre i trasporti avvengono all’interno del perimetro legislativo Nazionale e Regionale ivi regolamenti e discipline dell’ASP ME5.
– Comporre il numero 0941912725.
– Rispondere con calma alle domande poste dall’operatore e rimanere in linea fino a quando viene richiesto;
– Fornire tutti i dati richiesti;
– Attendere l’arrivo del veicolo.
La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall’operatore che ha il compito di analizzarle non è una perdita di tempo.
Cosa fare:
– Preparare i documenti di riconoscimento;
– Predisporre tutta la documentazione sanitaria inerente all’oggetto del trasporto;
– Igienizzare il paziente;
– Provvedere all’eventuale somministrazione di piani terapeutici e/o portare con sé farmaci necessari allo stesso.
– Liberare il percorso da eventuali impedimenti che rendono difficoltoso il transito dei soccorritori;
Cosa non fare:
– Toccare le attrezzature dei soccorritori;
– Non spostare il paziente;
– Non somministrare cibi o bevande in maniera eccessiva;
– Non disturbare il personale nell’atto del trasporto;
QUANDO NON CHIAMARE LA SANECOOP
Per tutte le situazioni considerabili urgenti e per i quali si necessità del servizio di soccorso sanitario contattabile al numero unico europeo 112.
– Per ottenere la compilazione di ricette e/o certificati;
– Per ottenere controlli clinici non motivati da situazioni urgenti;
– Per evitare di interpellare il proprio medico curante;
– Per ottenere prestazioni che potrebbero essere erogate presso servizi ambulatoriali;
– Per comodità, per abitudine, per evitare il pagamento del ticket;
L’ azienda
La Cooperativa Sanecoop è una Cooperativa Sociale costituita il 26/06/2010 e non persegue finalità di lucro e svolge la propria attività nel settore del trasporto infermi e/o infortunati in Ambulanza, formazione in ambito socio sanitario e attività di case per ferie in ambito turistico.
La mission
La Cooperativa Sanecoop opera nel campo del trasporto sanitario, ovvero nelle situazioni di difficoltà o impossibilità alla deambulazione dei cittadini. Il nostro non è pertanto solo un servizio regolato da precise norme e doveri professionali, e bensì caratterizzato da forte impegno etico e dal rispetto di determinati principi fondamentali.
UGUAGLIANZA
La Cooperativa si impegna ad erogare servizi senza distinzioni di età, di sesso, di nazionalità, di religione, di condizioni economiche e sociali nei confronti di tutti coloro che richiedono le sue prestazioni.
RISERVATEZZA
Tutti i dati sensibili sono gestiti secondo le recenti normative in materia di tutela della privacy del cittadino, la Società dispone di un DPO responsabile del trattamento dati.
INNOVAZIONE
La Cooperativa Sanecoop opera all’insegna dell’innovazione modificando radicalmente i processi lavorativi, le attrezzature, gli equipaggiamenti e i mezzi di soccorso. Il tutto per rendere la stessa all’ avanguardia nel settore e all’altezza dei delicati e complessi bisogni dei cittadini.
Struttura organizzativa
A monte della struttura amministrativa e produttiva si collocano gli organi di governo:
– Assemblea dei soci;
– Consiglio di Amministrazione;
– Vice Presidente;
– Presidente.
L’ organo decisionale è costituito da un CDA , che coordina la direzione amministrativa e la direzione sanitaria e che supervisiona la comunicazione, la formazione, lo sviluppo e la qualità. La direzione amministrativa, si occupa della parte economica finanziaria del servizio, nonché della sfera legale e delle risorse umane. Coordina, inoltre, gli acquisti, sulla base di quanto approvato dal consiglio di gestione, i rapporti con i fornitori e le gare d’appalto. La direzione sanitaria e responsabile dell’esecuzione del servizio e coordina l’area sanitaria (visite mediche del personale, approvvigionamento farmaci ed elettromedicali, ecc.).
La parte operativa è affidata ad un Team di coordinatori ciascuno responsabile per la formazione, la gestione dell’autoparco, il coordinamento dei trasporti, la supervisione del personale e delle procedure operative.
La revisione contabile è affidata alla Legacoop Sicilia per mezzo di un proprio incaricato. Il compito del revisore contabile, iscritto nel registro dei revisori contabili presso il ministero della giustizia, e di verificare la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rivelazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione, oltre che verificare se il bilancio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e se il tutto e conforme alle norme in materia.
Le attività
La Cooperativa Sanecoop opera nel servizio di trasporto sanitario nel territorio regionale, nonché tutti i servizi inerenti alla formazione nell’emergenza-urgenza. Nello specifico, la Sanecoop assicura:
– Ricoveri programmati;
– Dimissioni ospedaliere;
– Visite;
– Trasporto emodializzati;
Formazione in ambito del soccorso sanitario.
In linea con l’ottica di un servizio a tutto tondo, la Sanecoop opera per stipulare delle convenzioni con le aziende pubbliche e private per poter ampliare il raggio di azione dei propri servizi sul territorio.
I mezzi e le postazioni territoriali
I mezzi della Sanecoop sono riconoscibili e subito individuabili grazie alla presenza del logo (vedi prima pagina) sulle diverse fiancate.
Per l’erogazione del servizio sono previsti i seguenti veicoli:
– MSB o tipo B: ambulanza-mezzo di soccorso base, attrezzata quale unità mobile di terapia intensiva;
– MSA o tipo A: mezzo di soccorso avanzato, ovvero un MSB al quale viene aggiunta una particolare dotazione;
– Auto ad uso sanitaria: autovetture con soccorritore a bordo e attrezzatura di soccorso;
– Trasporto disabili: veicolo adibito al trasporto di soggetti in carrozzina con pedana pneumatica elettrica.
I Mezzi in dotazione sono:
Ambulanza:
-Marca Fiat, tipo Ducato, targa DR992XY , finalità Ambulanza tipo “A”;
-Marca Fiat, tipo Ducato, targa DY735JP , finalità Ambulanza tipo “B”;
– Marca Citroen, tipo JUMPY, targa FH977ME , finalità Ambulanza tipo “B”.
Auto:
– Fiat punto, tg. ET672KG
– Fiat punto, tg. EV686MC
– Toyota CHR, tg. FJ162WJ
– Fiat panda, tg. FG453KG
– Peugeot, tg. EA120ZK
– Nissan Leaf, tg. FY533YF
– Fiat doblo’, tg CG499GY
– Fiat panda, tg FB202FC
– Nissan Leaf, tg GG214ZZ
Con orgoglio e coraggio abbiamo puntato ad investire sul mercato dei veicoli a trazione elettrica, infatti ai già veicoli in nostro possesso, CHR, tg. FJ162WJ a trazione ibrida (benzina/elettrico) e due Nissan Leaf, tg. FY533YF e GG214ZZ (elettriche) abbiamo predisposto la richiesta di un ulteriore veicolo elettrico stesso modello della Nissan già citata ed in arrivo nei primi mesi del 2022.
La postazione è allocata presso il Comune di Capri Leone.
Il personale
Gli operatori impiegati nelle attività di trasporto sanitario sono in possesso della qualifica di cui ai sensi del DECRETO del 29 ottobre 2018 Approvazione delle Linee guida per la realizzazione dei corsi di formazione per operatori volontari per il trasporto sanitario secondario in ambulanza I e II livello (OTSSA) (OTSEA) – 9-11-2018 – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA – PARTE I n. 48.
La componente femminile è superiore alla componente maschile e non si applicano alcuna sorta di discriminazione di genere tra gli stessi operatori.
La struttura operativa è connotata da un sistema etero direzione dove il collaboratore può gestirsi in piena autonomia con una direzione snella e di base legata esclusivamente alle attività obbligatorie connesse ai livelli obbligatori di assistenza.
Le attrezzature e l’equipaggiamento
La Sanecoop si è strenuamente impegnata al fine di ottimizzare le risorse in materia di sicurezza e protezione del proprio personale, rendendosi conto di dover innanzitutto potenziare gli strumenti già a disposizione, per poi passare all’individuazione di nuove e più efficaci strategie. Una delle prime rivoluzioni applicate riguarda i dispositivi di protezione individuale, meglio conosciuti come DPI, e, con essi, l’immagine degli autisti soccorritori. I DPI sono stati scelti per l’alta qualità prestazionale che garantiscono, date le caratteristiche di impermeabilità, resistenza meccanica e al microclima, oltre che l’alta visibilità. Particolare attenzione è stata dedicata anche alle apparecchiature elettromedicali per autoambulanze e automediche, il cui mercato in continua evoluzione e rinnovamento viene tenuto sempre sotto costante osservazione al fine di poter attingere alle più efficaci novità sul campo.
Le divise tecniche sono uniformi a quelle determinate dal C.R.E.S.S. sigla di rappresentanza Siciliana del Comparto.
Le operazioni di sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro vengono effettuate da un apposito ufficio interno alla Cooperativa che vigila sulla corretta adozione dei protocolli di sicurezza.
La Sanecoop in cifre
Territorio coperto km 30 circonferenza circa
Popolazioni residenti 80.000 ab.
Comuni 18
Postazioni 1
Ambulanze 3
Automediche 8
Centrali operative 1
Interventi medi annuali 90
Pazienti dializzati 24
Chilometri percorsi medi annuali 500.000
Il futuro della Sanecoop
Per il futuro si intende intensificare l’attività sul territorio con una maggiore comunicazione intensiva e le messa in opera di sistemi digitalizzati per la gestione dei trasporti dei pazienti, ivi, la costituzione di un autoparco su modello green e con auto produzione di energie rinnovabili.
L’ ascolto e la partecipazione dell’utente per il miglioramento del servizio
La Sanecoop tiene molto ad avere un riscontro presso la popolazione del proprio impegno e della propria professionalità e, convinta che si possa sempre migliorare, nell’interesse di tutti i suoi assistiti, e che nuovi importanti input per tali migliorie possano venire direttamente dagli utenti del servizio. Per tale ragione, ha elaborato un sistema di questionario on line, che viene trasmesso successivamente all’invio della fattura e per i quali verranno analizzati specifici indicatori di performance sulla base dei quali verrà determinata una adeguata strategia operativa al fine di colmare le eventuali lacune.